Che cosa sono le frese diamantate
Le
frese diamantate sono strumenti specifici progettati per delineare uno o più fori su superfici dure. È fondamentale saper utilizzare l'arnese in quanto il lavoro di foratura dovrà risultare il più
pulito e
preciso possibile. Un professionista saprà come creare dei
fori perfetti senza provocare danni alle superfici in fase di lavorazione. Ad ogni specifico materiale da sottoporre a foratura corrisponde una precisa
corona da applicare. Quest'ultima è la
parte terminale della fresa, abbastanza affilata da riuscire a praticare un foro anche attraverso la superficie più spessa e dura. La parte terminale della fresa è resa efficacemente
abravisa grazie alla presenza di un particolare materiale, i
grani di diamante, che uniti a polveri d'origine metallica, garantiscono una
decisiva azione di foratura. Attualmente i materiali con cui
le frese diamantate vengono progettate, sono resistenti a possibili
scheggiature minimizzando qualsiasi rischio. Gli
elettroutensili su cui
applicare le frese diamantate possono essere molteplici: ad esempio, un "taglia piastrelle", un "decespugliatore", una "mototroncatrice".
Guida alla scelta delle frese per foratura a secco
Fondamentale
non confondere la fresa diamantata con altri arnesi: digitando infatti l'espressione "punta diamantata" sui motori di ricerca potreste dare vita ad equivoci. Si può andare incontro a due processi di foratura differenti: la
"foratura a secco" e quella a
"raffreddamento a liquido". La seconda modalità prevede l'ausilio dell'acqua e rappresenta certamente una soluzione più complessa da mettere in campo, per questo, in molti casi, è preferibile praticare la modalità "a secco". Ad ogni modo, di seguito troverete un breve
vademecum che riassumerà le caratteristiche delle
frese per foratura a secco,
come usarle correttamente,
a quale ditta rivolgersi in caso di noleggio attrezzatura.
Richiedi informazioni
Le caratteristiche delle frese
Le frese possono avere
forme e
dimensioni diverse a seconda dei materiali da lavorare. Ogni superficie ha la sua
fresa specifica: esistono infatti frese diamantate per piastrelle, frese diamantate per pietra, frese diamantate per gres porcellanato e via dicendo. Dopo aver analizzato a fondo la superficie da lavorare e acquistato la fresa corrispondente, occorre prendere le
misure del foro per poi
installare il foretto corrispondente ai nostri parametri.
Tipi di corona della fresa diamantata
Studiare attentamente la parte terminale della fresa è molto importante per realizzare un lavoro
pulito e
preciso. La corona che permette alla fresa l'azione abrasiva può essere di svariate tipologie:
"corona continua liscia", a
"tecnologia Vacuum", o ancora
"corona segmentata". Nel caso di ceramiche o piastrelle, ad esempio, occorrerà servirsi di specifiche frese per piastrelle a "corona continua liscia". Attenzione: preferire un tipo di corona rispetto ad un'altra sarà decisivo per il vostro lavoro. La "tecnologia Vacuum", ad esempio, è consigliata soprattutto per praticare fori su
superfici in gres porcellanato. Applicare dei
fori su
gres porcellanato necessita infatti di
frese diamantate per gres porcellato, molto diverse dalle frese diamantate per ceramiche. Se vi occorre praticare fori su pietra naturale invece dovrete servirvi di frese diamantate per pietra.
Richiedi informazioni
Frese diamantate: come usarle correttamente
Bisognerà aver
cura dell'attrezzatura da foratura, altrimenti si corre il pericolo di danneggiare l'utensile da lavoro. Fondamentale sarà il movimento di
accompagnamento della foratura: in fase di foratura, è vivamente consigliato
non seguire una traiettoria perpendicolare alla superficie ma è bene gestire l'utensile secondo un movimento
leggermente rotatorio. Per prima cosa, è bene approcciarsi alla superficie
diagonalmente, secondo un angolo acuto
inferiore a 50 gradi: una volta iniziato a forare, a quel punto sarà possibile portare l'utensile perpendicolare alla superficie. Importante il movimento ondulatorio necessario per accompagnare l'utensile e per
incoraggiare il processo di ripulitura del foro da polveri e materiali erosi.
L'azienda Albocom leader del settore
A questo proposito, l'
azienda Albocom, specializzata nella produzione di attrezzatura edilizia, consente il
noleggio di macchinari su cui utilizzare
dischi diamantati come tagliasfalti o levigatrici elettriche a
disco diamantato specifiche per pavimenti in calcestruzzo. Inoltre sarà possibile
noleggiare svariati macchinari per l'edilizia.
Richiesta informazioni. Ti potrebbe anche interessare: