Rivenditore ufficiale e centro assistenza MAKITA
Spedizione gratis da 29,90 €
Linea vita: sistemi anticaduta e protezione individuale
Chi lavora nel campo dell’edilizia sa quanto sia fondamentale la sicurezza. Non si tratta solo di adempiere alle normative in tema di sicurezza sul lavoro, ma di mettere i propri operatori nelle migliori condizioni possibili mentre svolgono il loro lavoro.
Il tema delle linee vita, all’interno del discorso sulla protezione individuale e dei sistemi anticaduta quando si lavora sui tetti, ne è un ottimo esempio.
Albocom è specializzata proprio nella progettazione, nella vendita e nell’installazione di linee vita e dispositivi anticaduta.
I sistemi linea vita sono dispositivi che proteggono l’operatore dalla caduta quando lavora sul tetto.
Proprio per questo devono essere progettati in linea con le leggi e le norme specifiche di riferimento, che sono di due tipi:
In particolare, la normativa a cui si fa riferimento è la UNI EN numero 795 dell’Europa, più la norma specifica numero 11578.
Dovete immaginare le linee vita come dei sistemi che ancorano letteralmente l’operaio che sta lavorando in quota, ad esempio sul tetto. L’operaio si aggancerà a questi sistemi con delle imbracature.
Potrà fissare i sistemi in due modi: in modo temporaneo se il lavoro è di breve durata, come nel caso dei prefabbricati, o in modo stabile se si prevede di eseguire periodicamente delle manutenzioni straordinarie su un immobile.
Considerate che in linea di massima si trovano tre tipologia di linea vita, che sono:
Allo stesso modo esistono diversi sistemi di anticaduta per la linea vita, ed è quello che vedremo nel prossimo paragrafo.
Naturalmente i sistemi di linea vita, oltre ad essere progettati in diversi materiali, sono pensati in maniera diversa nella loro strutturazione in base all’impiego che se ne farà. Ecco perché esistono sistemi diversi a seconda del lavoro che si dovrà svolgere. Vediamo quali sono e a cosa servono:
Ad ogni lavoro corrisponde un sistema ben specifico, e non potrebbe essere altrimenti. Allo stesso modo esiste un sistema specifico anche a seconda del materiale in cui è costruito il tetto.
Naturalmente i sistemi di linea vita, oltre ad essere progettati in diversi materiali, sono pensati in maniera diversa nella loro strutturazione in base all’impiego che se ne farà. Ecco perché esistono sistemi diversi a seconda del lavoro che si dovrà svolgere. Vediamo quali sono e a cosa servono:
Ad ogni lavoro corrisponde un sistema ben specifico, e non potrebbe essere altrimenti. Allo stesso modo esiste un sistema specifico anche a seconda del materiale in cui è costruito il tetto.
Il campo di impiego di questi sistemi è quello della costruzione, ristrutturazione, manutenzione, rifacimento, lavori straordinari (ma non ordinari) degli edifici, sia civili che industriali.
I tetti, cioè le coperture su cui si va ad agire, devono essere sicuri per chi ci opera, e un elemento di protezione individuale in più per i sistemi anticaduta è quello che considera il materiale in cui è costruito il tetto.
Ecco alcuni dettagli:
Quando si progetta un sistema anticaduta, si deve innanzitutto eseguire quello che viene definito ‘calcolo strutturale’, passo fondamentale e preventivo di ogni lavoro.
E’ necessario individuare la classe in cui rientra il sistema, perché ad ogni classe corrisponde un tipo di fissaggio stabilito dalla normativa di riferimento.
Questa può essere:
L’Albocom realizza lo studio, la posa e la relazione tecnica redatta da Ns. Ing. dei sistemi anticaduta linea vita di cui abbiamo parlato nel presente articolo. Lo fa dopo aver attentamente eseguito tutte le procedure che le permettono di ottenere la relativa certificazione EU dei sistemi stessi. Il fascicolo della certificazione conterrà quindi:
Affidatevi ad Albocom, professionista delle sicurezza, e richiedete un preventivo gratuito sui sistemi linea vita e sui dispositivi anticaduta: grazie ad un’elevata esperienza nel settore, progettiamo, vendiamo e installiamo linee vita e dispositivi anticaduta in tutta Italia.
Dicono di noi